sfumature verde

Sfumature e tonalità di verde: come crearle con le tempere

Per ottenere diverse tonalità di verde, è utile conoscere le basi della miscelazione dei colori e come piccoli aggiustamenti possono creare sfumature specifiche. Ecco i passaggi per esplorare le principali tonalità di verde. Ogni step mostra come combinare i colori per ottenere tonalità dal verde chiaro e vivace al verde scuro e terroso.

Preparazione: si inizia disponendo tutto il materiale su una superficie di lavoro pulita.

Ecco i materiali tintaUNITA consigliati:

verde copia
sfumature verde
verde copia

Come si ottiene il Verde di Base

  • Colori: Blu e Giallo
  • Procedura: mescola quantità uguali di blu e giallo per ottenere un verde standard. Questo verde è vivace, equilibrato e serve come base da cui partire per esplorare altre sfumature.
verde base
verde base
verde base

Come si ottiene il Verde Chiaro

  • Colori: Verde di base + Bianco
  • Procedura: aggiungi una piccola quantità di bianco al verde di base per ottenere un verde chiaro o pastello. Continuando ad aggiungere bianco, puoi ottenere tonalità come verde menta o verde acquamarina, perfette per dettagli delicati o effetti di luce.
verde chiaro
verde chiaro
verde chiaro

Come si ottiene il Verde Giallastro o Verde Lime

  • Colori: Verde di base + Giallo
  • Procedura: aumenta la quantità di giallo nel verde di base per ottenere un verde giallastro, simile al verde lime. Questa tonalità è ideale per rappresentare foglie giovani, elementi luminosi e freschi o per effetti decorativi vivaci.
verde lime
verde lime

Come si ottiene il Verde Scuro o Verde Foresta

  • Colori: Verde di base + Blu
  • Procedura: aggiungi più blu al verde di base per ottenere un verde scuro e profondo, come il verde foresta. Questa tonalità è adatta per rappresentare ombre nella vegetazione o per elementi naturali più intensi e drammatici.
verde scuro
verde scuro

Come si ottiene il Verde Oliva o Verde Terroso

  • Colori: Verde di base + Rosso (o una punta di arancione)
  • Procedura: per ottenere tonalità più terrose come il verde oliva, aggiungi una piccola quantità di rosso o arancione al verde di base. Questo smorza l’intensità del verde e crea una tonalità naturale, perfetta per dipingere paesaggi, fogliame maturo o scene autunnali.
verde oliva
verde oliva

Come si ottiene il Verde Smeraldo

  • Colori: Verde di base + Tocco di Turchese (se disponibile)
  • Procedura: aggiungi una punta di turchese al verde di base per ottenere un verde smeraldo brillante e ricco, spesso usato per effetti decorativi o per rappresentare pietre preziose e elementi di lusso.
verde smeraldo
verde smeraldo

Come si ottiene il Verde Grigiastro o Verde Salvia

  • Colori: Verde di base + Grigio o piccola quantità di Nero
  • Procedura: aggiungendo grigio o una minima quantità di nero al verde di base, si ottiene un verde grigiastro, come il verde salvia, perfetto per elementi discreti, rilassanti o per creare contrasti più tenui.
verde salvia
verde salvia

Questi passaggi possono essere seguiti e personalizzati per sperimentare diverse tonalità di verde, partendo sempre dal verde base e regolando le quantità di colore aggiunto. Effettua delle prove colore su carta o tela.

Come fare il colore Verde Acqua?

Per ottenere il verde acqua con le tempere, segui questi passaggi:

  1. Inizia con il verde chiaro: mescola una piccola quantità di blu con il giallo per creare un verde base. Usa più giallo per mantenere la tonalità chiara.
  2. Aggiungi bianco: una volta ottenuto il verde base, aggiungi del bianco alla miscela per schiarire il colore. Il bianco è fondamentale per creare la delicatezza tipica del verde acqua.
  3. Aggiungi una punta di blu: aggiungi una piccola quantità di blu per ottenere una sfumatura più fredda e vicina all’azzurro. Fai attenzione a non esagerare: basta una minima quantità per evitare di rendere il colore troppo blu.
  4. Regola con altro bianco (se necessario): se il verde acqua è ancora troppo intenso, aggiungi un po’ più di bianco per ottenere la tonalità desiderata.

Proporzioni suggerite:

  • 2 parti di giallo
  • 1 parte di blu
  • 2-3 parti di bianco (aggiustabili per schiarire ulteriormente)

Questi passaggi ti permetteranno di ottenere una tonalità di verde acqua luminosa e delicata, perfetta per dettagli marini o elementi decorativi leggeri.

verde acqua
verde acqua
verde acqua

Come si fa il colore verde con gli acquerelli?

La miscelazione dei colori a tempera e degli acquerelli differisce in alcuni aspetti fondamentali, soprattutto per quanto riguarda l’intensità dei colori, la coprenza e la trasparenza.

verde materiali
verde procedura

Trasparenza vs. Coprenza

  • Acquerelli: gli acquerelli sono naturalmente trasparenti, quindi la miscelazione avviene diluendo i colori con molta acqua. Questo permette di ottenere effetti di velatura e trasparenza, in cui i colori si sovrappongono senza coprirsi completamente. La carta sottostante resta visibile, e ogni strato di colore aggiunto influisce sulla luminosità e sulla profondità del risultato finale.
  • Tempera: i colori a tempera sono più coprenti e opachi. La miscelazione risulta in colori pieni e intensi che coprono completamente gli strati sottostanti. Aggiungendo bianco alla tempera, è possibile ottenere tinte chiare con effetto più solido e denso, cosa che negli acquerelli non è comune perché vengono schiariti con acqua.
sfumature verde

Metodi di Diluizione e Mescolanza

  • Acquerelli: la diluizione si fa con acqua, e la quantità di acqua determina l’intensità del colore. Per sfumature delicate, si usa più acqua; per toni più intensi, si applica più pigmento con meno acqua. La sovrapposizione di strati (velature) consente di ottenere sfumature leggere e trasparenti.
  • Tempera: nei colori a tempera, si usa meno acqua rispetto agli acquerelli per mantenere la densità del colore. I colori si mescolano direttamente sulla tavolozza o sulla superficie, e la coprenza permette di creare sfumature nette e più vivide. Inoltre, il bianco si usa spesso per schiarire i colori, cosa che negli acquerelli viene fatta diluendo con acqua.

Effetti di Sfumatura

  • Acquerelli: la sfumatura avviene spesso per gradazione naturale, sfruttando l’acqua per creare passaggi di colore morbidi e delicati. Si possono ottenere sfumature con il metodo “bagnato su bagnato”, applicando colore su una superficie già umida per sfumature omogenee e uniformi.
  • Tempera: le sfumature nella tempera si ottengono mescolando i colori direttamente e stendendoli in modo uniforme. L’effetto finale è più opaco e intenso, e le sfumature tendono a essere più decise e meno delicate rispetto agli acquerelli.
verde verde acquerelli
verde risultato acquerelli

In sintesi, mentre gli acquerelli sfruttano la trasparenza e la delicatezza dell’acqua per creare effetti stratificati, la tempera punta su colori intensi e coprenti che danno sfumature solide e opache.

Ecco alcune informazioni pratiche per ottenere il verde e le sue sfumature usando gli acquerelli:

  • Mescolanza base: su una tavolozza, mescola una piccola quantità di blu e giallo con acqua per creare il verde di base. Cambia la quantità di blu per un verde più freddo e quella di giallo per un verde più caldo.
  • Sfumature chiare: aggiungi più acqua alla miscela per ottenere un verde chiaro e trasparente, ideale per foglie giovani o zone illuminate.
  • Sfumature scure: aggiungi una punta di blu oltremare o nero per un verde più profondo, perfetto per ombre o vegetazione fitta.
  • Verde terroso: per sfumature naturali e tenui, aggiungi una minima quantità di rosso o arancione per desaturare il verde, creando tonalità come il verde oliva o il verde muschio.
  • Tecnica della velatura: applica uno strato di verde leggero, lascia asciugare, poi sovrapponi un secondo strato per scurire o intensificare il tono, mantenendo l’effetto trasparente tipico degli acquerelli.

Questi semplici passaggi ti permetteranno di ottenere una varietà di verdi realistici con pochi colori di base.

Scopri i prodotti tintaUNITA utilizzati:

Cerca la cartoleria più vicina a te!

Inserisci il CAP o scegli in base al marchio che preferisci.
      Torna in alto